Visualizzazione post con etichetta semantic web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semantic web. Mostra tutti i post

sabato 29 agosto 2009

Reasoning Web

Da domani, fino al 4 settembre, sarò a Bressanone per il Reasoning Web 2009. Un ciclo di lectures di livello internazionale che si preannuncia molto interessante (qui i relatori principali) e al quale parteciperò con un talk (nella Ph.D student session) dedicato all’illustrazione di alcuni risultati relativi alla comparazione tra metodo manuale e metodi semi-automatici per la costruzione di ontologie informatiche.
Sono sicuro che sarà una esperienza molto stimolante. Dalla quale imparerò moltissimo. Keep in touch.


domenica 22 marzo 2009

Tim Berners Lee talk at Ted: Linked Data

Linked data toghether to improve our web experience. Is the message launched by Tim Berners Lee in this short presentation made at the Ted Conference which, weekly, allows to thinkers, scientists and innovators to explain, in 18 minutes, their ideas and visions about specific issues.

The full presentation is avilable in the video below.



Via Marco Zamperini.

sabato 22 novembre 2008

Di ritorno dal Rome Camp

Purtroppo sono già di ritorno dalla Facoltà di Economia di Roma Tre, sede di un RomeCamp 2008 organizzato davvero ad alti livelli. Le impressioni che ho avuto sono state decisamente positive. Ho assistito ad interventi interessanti e stimolanti (in particolare mi è piaciuto quello di Luca Mascaro sulle interfacce adattive).

Tutti gli interventi sono stati (e saranno) trasmessi in live streaming dalla webTV de Il Cannocchiale. Per chi se li fosse persi sono comunque disponibili on line sul sito http://romecamp.ilcannocchiale.tv.


Updating: Una mia intervista sul RomeCamp rilasciata a "Il Paese Futuro".

giovedì 24 luglio 2008

Laurea

La notizia risale a due giorni fa. Mi sono laureato, con una tesi in Informatica (fatta in inglese) riguardante uno dei più attuali sviluppi della prospettiva di ricerca del Semantic Web (titolo "Manually vs Semi-Automatic Domain Specific Ontology Building"), in Scienze della Comunicazione all' Università degli Studi di Salerno (laurea specialistica a cui ho deciso di dare, in continuità con la triennale, un taglio su aspetti di semantica formale che hanno una ricaduta tecnologica nell'ambito delle tecnologie semantiche).

Voto 110 e lode e particolare menzione sul sito del Dipartimento.
La tesi, svolta nell'ambito di un progetto di ricerca che ha coinvolto anche altre mie colleghe (Federica Marano, Rossella Preziosi e, nella parte relativa alla costruzione manuale dell'ontologia, Valentina Cerciello), ha visto la proficua collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Ateneo salernitano e l'Università di Haifa (collaborazione che mi ha permesso, come documentato qui, di essere visiting student in Israele per ricerca tesi).

Ora, terminata la "missione-tesi" (che mi ha portato lontano dalla blogosfera e dai suoi contenuti nel corso dell' ultimo mese e mezzo), ritornerò ad aggiornare il blog con maggiore frequenza e, spero, con articoli, commenti e spunti di riflessione di qualità sempre crescente. A presto.

Updating: La tesi è stata pubblicata on line sul sito del Dipartimento. La trovate (insieme ad altre tesi che hanno ricevuto la dignità di pubblicazione) a questo indirizzo.

mercoledì 11 giugno 2008

Appunti di Viaggio

Come preannunciato qui tra poche ore sarò all'estero per motivi di studio e ricerca tesi. Cercherò di sfruttare al meglio questa grande opportunità che mi è stata concessa. Ho aperto un blog che mi servirà per tenere traccia di informazioni, sensazioni, idee, esperienze e, più in generale, di tutto ciò che mi verrà in mente durante questo breve (ma intenso) soggiorno. Chi vuole può seguirmi anche su Twitter. Oppure, ancora, su Nòva Lab Il Sole 24 Ore (cercherò di scrivere almeno un articolo riguardante le lectures che si terranno).