Visualizzazione post con etichetta antonio lieto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio lieto. Mostra tutti i post

mercoledì 9 febbraio 2022

Cognitive Design for Artificial Minds nominated in the Top 3 "Best Artificial Intelligence Design Books of All Time" according to BookAuthority

Cognitive Design for Artificial Minds made it to the Best Artificial Intelligence Design Books of All Time. I'm happy to announce that my book, "Cognitive Design for Artificial Minds", made it BookAuthority's Best Artificial Intelligence Design Books of All Time. BookAuthority collects and ranks the best books in the world, and it is a great honor to get this kind of recognition. Thank you for all your support! The book is available for purchase on on Amazon and on the Taylor and Francis website at https://doi.org/10.4324/9781315460536 BookAuthority Best Artificial Intelligence Design Books of All Time

venerdì 17 settembre 2010

LRR10 Conference

Next week I'll partecipate to the LRR10 Conference (Logic, Reasoning and Rationality Conference) at the University of Ghent (Belgium). I'll have a talk about concept representation in formal ontologies (the full program is available here).

I'm sure that during the conference I could receive many important indications and suggestions useful for the development of my research. If you want you can follow me on this blog.

sabato 6 febbraio 2010

SearchPoint: Multiranking Engine

A new article on Nòva Lab Il Sole 24 Ore. It is focused on SearchPoint, an interesting research project for the future of the search engines technologies.

You can click here to read it.

sabato 29 agosto 2009

Reasoning Web

Da domani, fino al 4 settembre, sarò a Bressanone per il Reasoning Web 2009. Un ciclo di lectures di livello internazionale che si preannuncia molto interessante (qui i relatori principali) e al quale parteciperò con un talk (nella Ph.D student session) dedicato all’illustrazione di alcuni risultati relativi alla comparazione tra metodo manuale e metodi semi-automatici per la costruzione di ontologie informatiche.
Sono sicuro che sarà una esperienza molto stimolante. Dalla quale imparerò moltissimo. Keep in touch.


giovedì 24 luglio 2008

Laurea

La notizia risale a due giorni fa. Mi sono laureato, con una tesi in Informatica (fatta in inglese) riguardante uno dei più attuali sviluppi della prospettiva di ricerca del Semantic Web (titolo "Manually vs Semi-Automatic Domain Specific Ontology Building"), in Scienze della Comunicazione all' Università degli Studi di Salerno (laurea specialistica a cui ho deciso di dare, in continuità con la triennale, un taglio su aspetti di semantica formale che hanno una ricaduta tecnologica nell'ambito delle tecnologie semantiche).

Voto 110 e lode e particolare menzione sul sito del Dipartimento.
La tesi, svolta nell'ambito di un progetto di ricerca che ha coinvolto anche altre mie colleghe (Federica Marano, Rossella Preziosi e, nella parte relativa alla costruzione manuale dell'ontologia, Valentina Cerciello), ha visto la proficua collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Ateneo salernitano e l'Università di Haifa (collaborazione che mi ha permesso, come documentato qui, di essere visiting student in Israele per ricerca tesi).

Ora, terminata la "missione-tesi" (che mi ha portato lontano dalla blogosfera e dai suoi contenuti nel corso dell' ultimo mese e mezzo), ritornerò ad aggiornare il blog con maggiore frequenza e, spero, con articoli, commenti e spunti di riflessione di qualità sempre crescente. A presto.

Updating: La tesi è stata pubblicata on line sul sito del Dipartimento. La trovate (insieme ad altre tesi che hanno ricevuto la dignità di pubblicazione) a questo indirizzo.

martedì 29 aprile 2008

Comunicare vuol dire

Si chiama così l'inserto, curato dal sociologo Vincenzo Moretti per la Fondazione Di Vittorio, dedicato ai temi di comunicazione, innovazione ed informazione uscito in questi giorni per QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE - LAVORI (Anno IX - N.1, 2008. Edito da Ediesse).

La sezione, cito testualmente dal blog di Vincenzo Moretti, "contiene le interviste di Cinzia Massa a Fulvio Fammoni e a George Siemens, le storie di Luca De Biase, Raffaele Fiengo, Piergiovanni Mometto, Nicoletta Rocchi e Rosario Strazzullo, e il commento alla normativa europea ed italiana in materia di sistemi radiotelevisivi di Antonio Lieto".