lunedì 24 dicembre 2007
venerdì 21 dicembre 2007
Questa è la pagina da cui, chi vuole, può seguire i miei twits.
A primo acchito mi è sembrato semplicissimo da usare.
Sono curioso di vedere fino a che punto possa spingersi questo stumento di microblogging. L'impatto, comunque, è positivo.
giovedì 29 novembre 2007
Progettare l'interazione
Luca Chittaro è docente ordinario di Interazione Uomo-Macchina all'Università di Udine. Nel 1998 ha fondato il laboratorio di ricerca HCI Lab di cui è direttore. E' presidente di Sigchi ITALY, l'associazione italiana sull'Interazione Utente-Calcolatore, ed è autore della rubrica "Interattivo" su Il Sole 24 Ore.
giovedì 22 novembre 2007
Detto e non Detto
Non sono mancati poi i riferimenti ad altre tematiche assolutamente centrali nell'ambito del sistema dei media quali: l'importanza della verifica delle fonti di informazione e la necessità di porre (per poter realmente avere una informazione corretta) anche quesiti e questioni "scomode" (come previsto dal noto "decalogo" di Randall).
Ho apprezzato molto, inoltre, anche il richiamo (rivolto agli addetti ai lavori del settore) all'utilizzo di un linguaggio quanto più semplice, chiaro e conciso possibile.
Insomma: tutto molto interessante.
giovedì 15 novembre 2007
Nòva 24. Cento di questi giorni.
martedì 13 novembre 2007
Android. E Google si lancia nel mobile
In molti pensano che questo sia solo il primo passo del gigante di Mountain View verso il mercato dei mobile devices. Il prossimo potrebbe prevedere la costruzione di un G-Phone (Google Phone).
Cliccate qui per vedere il primo video di presentazione di Android. E' Sergey Brin in persona (uno dei padri fondatori di Google) a mostrarci alcune funzionalità del suo nuovo gioello.
martedì 6 novembre 2007
Ciao Enzo

martedì 30 ottobre 2007
Nòva Lab

mercoledì 17 ottobre 2007
sabato 6 ottobre 2007
Berkeley University courses on YouTube
I think this is a good initiative which could allows the development and the improvement of distance-learning and the overcoming of the economical shields at the knowledge access.
I hope that italian Universities too will start to consider and to use in concrete terms the new technologies (blog, wiki, youtube etc) to support their didactic offers and their research. Here the Berkeley University's page on YouTube.
lunedì 1 ottobre 2007
Conferenza a Venezia
Titolo del paper "Where does text mining meets Knowledge Management. A Case Study".
Autori: Annibale Elia (University of Salerno, Italy) Tsvi Kuflik (University of Haifa, Israel), Antonio Lieto (University of Salerno, Italy), Ernesto D'Avanzo (University of Salerno, Italy), Rossella Preziosi (University of Salerno, Italy)
Qui potete trovare il programma completo di itAIS 2007
sabato 29 settembre 2007
Birmania

domenica 16 settembre 2007
Information Retrieval e Motori di Ricerca
sabato 8 settembre 2007
Rubrica sull'Intelligenza Artificiale
Che dire? Ringrazio Luca Oliverio per questa grande possibilità. Inizia una nuova avventura. Ce la metterò tutta.
martedì 4 settembre 2007
One post for the environment
In this date the bloggers all around the web will join together their forces to "speak" about, eveyone in his/her manner, one single issue: the environment.
I hope that all the bloggers which usually read this blog will decide to join this initiative. Below the video. To find out more visit Blogactionday.org
venerdì 24 agosto 2007
Argumentum ad Ignorantiam
Aggiornamento del 29 agosto: un altro interessante articolo su Nòva (di Guido Vetere) che riprende il tema in questione (anche qui ci sono dei miei commenti).
giovedì 16 agosto 2007
Walk2Web. "Walking" on the Web
P.S. This is my first post in English. Starting by now I'll try to use more frequently this language. If you'll find errors or mistakes in my English you can write me an e-mail with subject: "errori di inglese sul blog". I'll try to improve my English also with your feedback.
Via. You can find more explanations (about Walk2Web) here
venerdì 27 luglio 2007
Wiki
Il video che segue, che circola già da un po' di tempo sul web, illustra in modo semplice cos'è un wiki e quali sono i suoi principi di funzionamento.
Per vedere il video con il supporto della traduzione cliccate qui .
venerdì 13 luglio 2007
Obiettività-Neutralità-Imparzialità
I tre termini in questione sono: obiettività, neutralità e imparzialità. Nel bel libro di Marco Travaglio "La scomparsa dei fatti" la differenza sostanziale tra questi tre termini viene spiegata in modo chiaro e brillante.
"Il valore da salvare-dice Travaglio-è l'imparzialità, che non è sinonimo né di obiettività né di neutralità. L'obiettività è impossibile: ciascuno di noi nasce con i suoi interessi e le sue passioni e cresce educato a certi valori. La sua visione del mondo è un'impronta originale che condiziona il suo modo di vedere le cose e giudicarle di conseguenza (...). Nessuno può essere obiettivo e nemmeno neutrale. Solo i robot sono obiettivi, solo i morti sono neutrali (...). Inutile, dunque, inseguire l'obiettività e la neutralità (...).
L'impazialità non va confusa con queste due chimere. Un arbitro non è né neutrale né obiettivo: vede quello che può e magari è più o meno restio a fischiare certi tipi di falli, a concedere certi tipi di punizioni o di calci di rigore, a tollerare certe condotte in campo. Ma, se è in buona fede, è imparziale. Non si propone di far vincere questa o quella squadra. Tratta tutte le squadre e tutti i giocatori allo stesso modo. Il che non significa che dia un colpo al cerchio e uno alla botte. Se deve espellere uno, due, tre giocatori ai Verdi che se lo meritano con la loro condotta grave, non cercherà di espellerne altrettanti ai Rossi se non se lo meritano. Questa non sarebbe imparzialità ma cerchiobottismo.
L'arbitro neutrale non fischia mai per non scontentare nessuno, cioè è un pessimo arbitro. L'arbitro cerchiobottista cerca di fischiare una volta da una parte e una volta dall'altra e anche lui è un pessimo arbitro. L'arbitro imparziale fischia ogni volta che gli pare giusto farlo, alla luce di regolamenti, della sua coscienza, dei pesi e delle misure che è abituato ad applicare in ogni partita, su tutti i campi (...). A parità di comportamenti pari sanzioni. Ecco questo e solo questo è un buon arbitro."
martedì 19 giugno 2007
I Feed RSS ovvero "Carneade, chi era costui?"
P.S Ehi, per chi non se ne fosse accorto, anche questo blog ha il suo Feed (lo trovate scorrendo la pagina alla vostra destra).
lunedì 11 giugno 2007
Su Comunitàzione
Potete trovare alcuni post di questo blog cliccando qui (parte finale della pagina sezione Comunicazione Sociale).
sabato 26 maggio 2007
PD e Presidenziali USA. Doppia intervista a Marco Cacciotto.
Ecco i link alle due interviste:
Marco Cacciotto. Intervista sul Partito Democratico.
Campagna You Tube: tre domande a Marco Cacciotto sulle Presidenziali USA
Marco Cacciotto è docente di Marketing Politico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università di Firenze e di Milano. Consulente e analista politico dal 1994 (uno dei primi in Italia) e membro dell’EAPC (European Association of Political Consultant) è autore del libro “All’ombra del potere. Strategie per il consenso e consulenti politici” (casa editrice Le Lettere). Cura, su “Affari Italiani”, la rubrica ConSenso e scrive regolarmente di marketing e comunicazione politica su Il Sole24Ore.com.
giovedì 26 aprile 2007
Automatic Keyword Identification

sabato 14 aprile 2007
Intelligenza Artificiale
ed il "calcolatore intelligente" progettato dai ricercatori della IBM (il famosissimo Deep Blue) che, nel '97, lo battè.
Video prodotto dal Computer History Museum
martedì 10 aprile 2007
La via berlusconiana alla comunicazione politica
Se l'argomento vi interessa cliccate qui per leggere l'articolo.
domenica 25 marzo 2007
Uomini Illustri
venerdì 23 marzo 2007
Dylan Dog Picture Show
Video da You Tube.
lunedì 12 marzo 2007
Giornalismo e Politica
Oggi all'Università di Salerno ho avuto la grande fortuna di seguire un memorabile seminario tenuto da Gianni Letta sul rapporto tra Giornalismo e Politica. I temi trattati sono stati di altissimo spessore (filosofia politica, etica, comunicazione, potere) e la dicussione ha spesso toccato altezze siderali per acutezza e ingegnosità. Sono rimasto impressionato.
Letta ha puntato il dito contro un certo tipo di giornalismo farneticone che ha contribuito in maniera colpevole all'abbassamento della qualità dell'informazione politica (e di conseguenza della politica). Come dargli torto?
mercoledì 28 febbraio 2007
Web Semantico
La realizzazione dell'utopia di Tim Berners Lee , quell'utopia che si chiama Web Semantico , ha un passaggio obbligato: l'utilizzo di linguaggi che vadano oltre l'interoperabilità di XML
L'autore del filmato è Michael Wesch, docente alla Kansas State University.